Alle 16 in auditorium Concordia: "Lis Anforis" di Sedegliano presentano "Twist"
Cultura e Spettacoli
C'è un po' di Cinemazero nel docufilm omaggio a Massimo Troisi “Laggiù qualcuno mi ama”, di Mario Martone, presentato in anteprima assoluta al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino, nella sezione Berlinale Special, e dal 23 febbraio in sala.
Gli spettacoli dell’Ert nei Teatri di Polcenigo e Prata in programma il 19 e il 20 febbraio
Michele Placido interpreta "La bottega del Caffè" di Goldoni per la regia di Paolo Valerio sabato 18 febbraio al Teatro Russolo di Portogruaro
Un pomeriggio con spettacolo e pubblico in maschera, quello di domenica 19 febbraio dalle 17 al Teatro Gozzi di Pasiano a cura di Orototeatro, con A pesca di emozioni della Compagnia Eccentrici Dadarò. Al termine crostoli per tutti
Al Teatro Ruffo sabato 18 febbraio alle 21 l’ultimo appuntamento della 25^ edizione di Scenario, la rassegna teatrale curata dal Piccolo Teatro Città di Sacile
Sono protagonisti venerdì 17 (ore 20.30)di un concerto in esclusiva al Teatro Verdi di Pordenone che propone una nuova ricostruzione filologica del Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, monumento musicale, capolavoro della musica sacra, la cui esperienza d’ascolto dal vivo è tra le più rare, suggestive ed emotivamente coinvolgenti.
Una serata di conoscenza dell’autrice a cura di Annamaria Manfredelli, vice presidente di Thesis con letture a cura dell’attrice Carla Manzon e accompagnamento musicale della violoncellista Elisa Fassetta.
Venerdì 17 al Teatro Verdi, l’opera di Monteverdi sarà eseguita da Coro e Orchestra Cremona Antiqua diretti da Antonio Greco, già collaboratore di Riccardo Muti
La pianista greco-venezuelana arriverà nella sala concerti liventina venerdì 24 febbraio con un programma dal titolo Il cuore del Romanticismo, con musiche di Mendelssohn, Schumann, Chopin, serata introdotta da Luca Cossettini
Un appuntamento per tutta la famiglia domenica 12 febbraio al Teatro Verdi di Pordenone: alle 16.30 in scena lo spettacolo “In viaggio con il Piccolo Principe”, tratto dal celeberrimo capolavoro di Antoine De SaintExupéry.
Appuntamento alle 9.30 nella Chiesa Parrocchiale di Rauscedo la Santa Messa sarà accompagnata dall’esecuzione – da parte della Corale – della Messa di San Giuseppe, composta dal Pierobon. A seguire, dalle 10.45 al Teatro Don Bosco, verrà presentato il Libro delle messe una raccolta delle otto messe più importanti del compositore.
La nuova produzione di teatro musicale della Storica Somsi porta in teatro 1500 studenti, nel primo allestimento dopo il debutto alla Scala di Milano. La prova aperta al pubblico domenica alle 17 nell’auditorium Concordia di Pordenone
Appuntamento il 12 febbraio alle 11 nell’Auditorium della Casa dello Studente nell’ambito di Musicainsieme, con Haydn, Schumann, Syl’vestrov, Chopin
In occasione del Giorno del Ricordo, sabato 11 alle 21 nel Teatro Pileo di Prata lo spettacolo di e con Marco De Rossi, regia e drammaturgia di Gianmarco Busetto
Per la rassegna Scenario va in scena sabato 11 febbraio alle 21 a Sacile la commedia veneta in tre atti di Renato Simoni per la regia di Stefano Baccini
Le musiche di Franz Liszt, Alberto Ginastera, George Crumb, Karlheinz Stockhausen incontrano le poesie di due poeti, l’uno italiano Gian Mario Villalta l’altro sloveno Marko Kravos, nell’esecuzione di due pianiste, Maria Iaiza e Klara Lužnik, venerdì 10 febbraio a Nova Gorica
Registi e produttori del Triveneto hanno tempo fino al 20 febbraio per iscrivere i loro progetti al nuovo laboratorio a tappe per documentari in produzione, tra Pordenone, Trento e Monselice
Il compositore friulano e direttore artistico dell’Accademia Naonis di Pordenone ha firmato il brano Plenitude’s Sound of Change su commossione dell’Orchestra sinfonica di Sanremo per gli stacci pubblicitari dello sponsor ufficiale del festival
Nuovo atteso appuntamento in esclusiva regionale per il percorso di teatro contemporaneo Nuove Scritture al Teatro Verdi di Pordenone, con Lucia Mascino già tre volte vincitrice del Premio Ubu
Giovedì 9 febbraio alle 15.30 a Casa Zanussi il focus sul romanzo “E i figli dopo di loro” (MARSILIO), appuntamento inserito in “Narratori d’Europa”
Il concerto del pianista Derek Wang con un programma di autori del Romanticismo, venerdì 10 febbraio alle 19.30 nella sala concerti liventina
Dal 9 febbraio al 23 marzo le anteprime della XVI edizione del Pordenone Docs Fest. Si inizia giovedì con “Se fate i bravi” film sul G8 di Genova, in sala gli autori Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli
Si tratta di Tamara Sacilotto e di Ben Palmer
Per il Giorno del Ricordo la Compagnia Arti&Mestieri organizza un recital musicale di e con Bruna Braidotti e Luisa Sello con l’Ensemble Euterpe, alle 20.45 al Convento di San Francesco
Il classico del cinema, film da Oscar di Vittorio De Sica, sarà proiettato per la prima volta in versione digitale in 4K da oggi a mercoledì 8. Giovedì 9 la lezione di Paolo D’Andrea alle 18.30
Inizia con gli spettacoli di venerdì 3 e sabato 4 febbraio al Teatro Verdi la tournée nazionale di Uno sguardo dal ponte, nuovo spettacolo di Popolizio su testo di Arthur Miller nella traduzione d Masolino D’Amico. Dalle 19 aperto il Caffè Licinio per buffe prespettacolo, la recita di domenica con in contemporanea il gioco-teatrale per i bambini
Sabato 4 febbraio, alle 20.45, all’Auditorium Comunale di San Vito al Tagliamento il concerto Gioventù virtuosa con la vincitrice del Piccolo Violino Magico con l’orchestra dell’Accademia d’Archi Arrigoni
Da mercoledì 1 febbraio apre al pubblico tutti i giorni la domus di Tito Macro, una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle rinvenute nel Nord Italia.
Le opere della pinacoteca del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa sono esposti a Roma nell’ambito della grande mostra Pasolini pittore aperta fino ad aprile