Gli incontri in tre giovedì di maggio: il 6, 13 e 20, dalle ore 20 alle 21.30. Se possibile, in presenza in Seminario, altrimenti su piattaforma Zoom
Diocesi
La famiglia in uno scatto. E’ il concorso fotografico. Scadenza 18 giugno
Sabato 10 aprile alle 12 sul canale youtube della Diocesi viene trasmessa una breve conferenza stampa in vista della apertura del Cammino verso l'assemblea sinodale (che si teine alle 19 a Corva, sempre in diretta streaming)
Alle 20.45 Via Lucis il Vescovo in streaming con i giovani
Sabato 10 aprile, alle ore 19, il vescovo Giuseppe presiederà l’eucaristia a Corva - ci sarà la diretta streaming dal canale della parrocchia: parrocchiasanbartolomeocorva.it -
- per celebrare i 10 anni del suo ingresso come pastore della nostra Diocesi e per dare l'avvio alla fase preparatoria della assemblea sinodale
"Carissimi, se anche oggi vogliamo incontrare il Signore Gesù, se desideriamo entrare in sintonia e in relazione con Lui e se vogliamo sperimentare l’amore di Dio, è fondamentale essere vicini agli altri, vivere la fraternità e la comunione, accorgerci delle sofferenze e delle necessità degli altri. Lui ci precede, cammina davanti a noi, è con noi e non ci lascia soli."
Si è da poco conclusa in concattedrale San Marco la mesa del Crisma, presieduta dal vescovo S.E. Pellegrini, che ha annunciato una prossima missione in Thailandia della diocesi di Concordia -Pordenone
Giovedì 1 aprile - GIOVEDI SANTO, alle ore 9.30 in Concattedrale a Pordenone celebra la Santa Messa del Crisma.
Nella impossibilità di effettuare i tradizionali pellegrinaggi l'appunto con Maria alla grotta di Lordes è possibile quotidianamente alle 18 grazie alla diretta di Tv200. In sede Ofatl, al centro diocesano, è possibile trovare l'olio che di solito viene distribuito la domenica delle Palme, ma causa pandemia, non si è potuto fare.
Suor Tarcisia Santarossa, pordenonese, ci parla del Camerun e dei progetti delle Suore Domenicane della Beata Imelda
Dal seminario
Alle ore 17 in streaming sul canale Youtube della diocesi qui: https://youtu.be/oEOQbu0-Czg
La vita pastorale della diocesi
Ha ricevuto l’ordinazione episcopale nella cattedrale di Verona il 26 marzo 2011
Un anniversario da ricordare nonostante la pandemia: alle ore 17 in streaming sul canale Youtube della diocesi, in diretta una tavola rotonda per formulare gli auguri, ricordare i momenti salienti dei dieci anni e presentare il suo libro "Venga a camminare con noi"
"Carissimi istituendi lettori Alex, Riccardo F., Riccardo M., Diego e Luca, e accoliti Pasquale Elio del seminario diocesano e Antonio, Martino e Vladi in cammino verso il diaconato permanente, san Giuseppe insegna a tutti noi, e in particolare questa sera a voi, ad assumere fino in fondo il ruolo che Lui ha accolto e vissuto intensamente: essere padre di Gesù..."
Il 14 marzo alle ore 16 ospite e relatore Adriano Sella, coordinatore nazionale della Rete dei Nuovi Stili di Vita
Potrà essere celebrato nei giorni tra venerdì 12 e sabato 13 marzo. Tra i vari luoghi nei quali sarà vissuto, c’è anche il Santuario di Madonna del Monte, sopra Marsure, col rettore mons. Sergio Moretto e l’adesione di varie parrocchie del territorio circostante all’avianese.
Nel corso della serata dell’8 marzo, organizzata dal Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori - don di Noto ha sottolineato la rilevanza della comunicazione nel rafforzare o indebolire i legami tra le persone e la necessità che le connessioni nel mondo social si accompagnino ad incontri veri
Sud Sudan: le suore Elisabettine stanno costruendo una scuola a Tali. fatte le pareti servono i banchi!
Il progetto "Cucina sopraffina" si svolge a Santa Rita do Passa Quatro - São Paulo - Brasile, nell’opera educativa-sociale "Instituto Social Caburlotto" (Istituto Sociale Caburlotto - ISC) appartenente all’Istituto delle Figlie di San Giuseppe del Caburlotto in Brasile.
Mercoledì 24 febbraioil vescovo Giuseppe Pellegrini trasmette dalla chiesa del Seminario diocesano la recita del rosario, trasmesso alle 21 da Tv2000, canale digitale 28
"Grazie, caro don Giuseppe, per aver accettato di farsi nostro compagno di strada, ora davanti a guidare e orientare, ora in mezzo a condividere e cercare, ora dietro a sostenere e incoraggiare"
Le scelte saranno diversificate e in base alla situazione concreta dell’Unità pastorale: un parroco con più parrocchie, con dei preti collaboratori che vivono insieme o altrove; più Parroci con collaboratori o dove sarà più proficuo anche la possibilità di co-parroci.
Un messaggio di speranza, s’intende lanciare nel contesto della "Giornata del malato", che si celebra tra giovedì 11 e domenica 14 febbraio a Pordenone, Santuario delle Grazie alle 15 con il Vescovo Pellegrini, l'Oftal diocesana e quanti possono essere presenti (per gli altri canale 606)
Mercoledì 10 febbraio alle 16 messa di anniversario presso la tomba di S.E. Freschi nella cappella del Centro diocesano a Pordenone
Da mercoledì 17 febbraio, giorno delle Ceneri, saremo in quaresima. Nel frattempo, per chi lo desidera, il sussidio per questo tempo forte è disponbile nel sito della diocesi
Imparare a conoscere, meditare e personalizzare le Scritture è fondamentale per alimentare il culto spirituale, per essere contemplativi nell’azione, dimensione essenziale nella vita di ogni aderente all’Azione Cattolica. Ecco allora la proposta
Giuliano Guzzo su You tube parla di "Libertà Vita e Mass-media: la riflessione bioetica è davvero libera?" con don Enrico Facca e Tommaso Pellegrini
È morto ieri all’età di 93 anni, monsignor Alfredo Magarotto, vescovo emerito di Vittorio Veneto. Da alcuni giorni le sue condizioni di salute si erano aggravate.