Cultura e Spettacoli

La proiezione tra le anteprime del Pordenone Docs Fest racconta con oltre 10 anni di riprese il movimento No Tav il 9 marzo alle 20.45 a Cinemazero, intervengono il regista Carlo Bachschmidt e il direttore della fotografia Stefano Barabino

Il critico cinematografico e autore per la Disney, morto ieri a 82 anni, era presenza fissa e familiare a Pordenone in occasione del festival del cinema muto. Il cordoglio del festival e della Cineteca del Friuli

Appuntamento domani 7 marzo alle 20.30 al Comunale di Pordenone, un esclusiva regionale, con il Malandain Ballet Biarritz, con una creazione del pluripremiato ballerino e coreografo Thierry Malandain per il 250° anniversario di Beethoven. Intanto questa sera al Caffè Licinio alle 18.30, l’incontro-aperitivo con la consulente Prosa Claudia Cannella per scoprire i prossimi spettacoli in cartellone “L’attesa” con Anna Foglietta e Paola Minaccioni

Appuntamento domani martedì 7 marzo alle 18 con il secondo incontro organizzato da Pordenonelegge dedicato alla poesia. Protagonisti saranno i poeti Pasquale di Palmo, Ivan Crico, Andrea Longega, Maurizio Benedetti, Marijana Mare Sutic. Con l'intervento anche di Alessandro Canzian 

Due gli spettacoli della rassegna La Scena delle donne organizzata da Bruna Braidotti, martedì 7 Laura Curino in scena con “L’anello forte”, mercoledì 8 “La commedia delle donne” della Compagnia di Arti e Mestieri

Partite le iscrizioni alla 4^ edizione di “Scrivere per il web”, il corso annuale della Scuola di scrittura di Fondazione Pordenonelegge, coordinato dallo scrittore Alberto Garlini, curatore di pordenonelegge. Si tiene dal 28 marzo  al 4 l 4 aprile con tre lezioni d’autore

Auguri al maestro della fotografia Elio Ciol che oggi, 3 marzo, compie 94 anni. L'intervista: dalle nuove tecnologie per la fotografia alla guerra russo-ucraina

Il nuovo brano uscito oggi venerdì 3 marzo dal titolo The second life of Icarus è l'anteprima del nuovo disco del compositore pordenonese dal titolo Don't Forget to Fly in uscita in primavera

Domani alle 20.45 il concerto dell'Usci con il Coro Polifonico Città di Pordenone inaugura la rassegna che indaga la Passione e Resurrezione nella tradizione musicale

L’impatto della Guerra fredda sulle zone di confine è durato ben oltre il crollo del muro di Berlino: in Fvg restano oltre 1300 strutture difensive. Da sabato 4 marzo frontieraest.it permette di vederle. Anteprima del Forum internazionale “Terre di confine. Dalla Guerra fredda ai conflitti del nostro tempo”, che si tiene dal 9 all'11 marzo a Udine e Gorizia (Foto: Passo Monte Croce frontiera est)

La proiezione alle 20.45 di giovedì 2 marzo nell’ambito della programmazione di anteprime in attesa del Pordenone Docs Fest. Interviene in video Benedetta Argentieri giornalista e regista del film candidato ai David di Donatello presentato fuori concorso a Venezia 

Replica oggi martedì 28 febbraio alle 20.30 nella saletta teatrale di via Selvatico 26 dello spettacolo con Lucia Zaghet per la regia di Ferruccio Merisi

La regista ucraina, premiata al Sundance e a Berlino, sarà al Visionario martedì 28 febbraio alle 20 e presenterà il film Klondike al pubblico di Cinemazero collegandosi via Zoom alle 21

Doppia recita, venerdì 24 e sabato 25 febbraio al Teatro Verdi di Pordenone in esclusiva regionale, per lo spettacolo che celebra i cinquant’anni della storica compagnia. Cinque attori, personaggi leggendari, e un universo muto che arriva al cuore

Una mostra a Villa Manin racconta attraverso 60 immagini come la Sovrintenenza abbia messo al riparo i beni culturali del Fvg tra il 1940-45. La mostra sarà visitabile dal 25 febbraio al 14 maggio a Passariano (conferenza stampa di presentazione venerdì 24 alle 11)

Sarà proiettato mercoledì 22 alle 18.30 il documentario “The greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio che sarà in sala per presentare il suo film e il libro “Napoli / New York / Hollywood”. Il giorno successivo al Visionario di Udine