Iran: oltre cinquemila studentesse avvelenate a scuola. Afghanistan: scuole chiuse per le bambine. Che cosa temono coloro che governano le citate nazioni da una donna che studia? E quanto avrebbero piuttosto da temere il lasciare nell’ignoranza la metà delle popolazioni che guidano e le madri dei figli che faranno nascere?
Editoriale
IN PRIMO PIANO
Io credo: dopo la morte vivrò
Dalle 10 di mercoledì sarà possibile iscriversi alle attività proposte dal Comune con le associazioni sportive, per i bambini delle primarie le cui lezioni sono sospese lunedì 3 e martedì 4 aprile per le elezioni regionali
Appuntamento fuori programma in Biblioteca questa mattina, quando la scrittrice francese ospite del festival Dedica si è “immersa” tra i bambini di tre classi di prima, seconda e quarta di tre scuole elementari di Pordenone
Paolo Ricca è un teologo e pastore valdese che chiuderà, giovedì 23 alle 20.30 (Vendramini) la rassegna di Aladura "Nuvole". Suo il volume "Dio. Apologia"
Lezione all'Ateneo di Udine in mattinata e proiezione del film a Cinemazero, ore 20.45
Lunedì 20 marzo, alle 20.45, nel convento di San Francesco, lettura scenica intitolata A che punto è la notte tratta dal libro di Maylis de Kerangal Lampedusa, affidata a Lucilla Giagnoni (vf. foto Luca A. d'Agostino/ Phocus Agency), già intensa protagonista in passato sul palco del festival, che sarà in scena accompagnata dalle musiche di Paolo Pizzimenti.
Figura di spicco, tra i massimi interpreti di sempre della viola da gamba, torna in esclusiva al Teatro Verdi di Pordenone il 20 marzo alle 20.30 con l’ensemble di musica antica, Hespèrion XXI
Ad aprire la rassegna il premiatissimo "As Bestas" di Rodrigo Sorogoyen, vincitore di 9 Premi Goya 2023. Il film in versione originale con sottotitoli italiano inizia alle 20.45 del 20 a Cinemazero di Pordenone; al Cinema Ariston di Trieste martedì 21 marzo alle ore 21.30, al Kinemax di Gorizia giovedì 23 marzo alle ore 20.00, e al Visionario di Udine venerdì 24 marzo alle ore 20.00.
Domenica 19 marzo tocca al 12° Cross della Pedemontana, tradizionale appuntamento di ogni fine inverno che promette di coinvolgere un gran numero di appassionati di tutte le età.
Domenica 19 marzo si svolgerà la Giornata ecologica e cura del territorio. Tre punti da cui inizierà la pulizia dalle 8.30 fino alle 12: ecopiazzola, piazzetta di Runcis, capannone di Versutta.
Domenica 19 marzo alle ore 11 inaugurazione della mostra: 2Amuri di petra" con le foto di Mara Fella ispirata dal libro "Lampedusa" di Maylis de Kerangal
Il celebre Jordi Savall, ambasciatore di cultura, tra i massimi esperti della viola da gamba e della contaminazione musicale, torna a Pordenone nel Teatro Verdi con il concerto "Oriente - Occidente" dialogo delle anime, alle 20.30, insieme all'ensemble di musica antica Hspèrion XXI
Inaugura oggi pomeriggio alle 17.30 la mostra di Matteo Balsamini curata da Francesca "Matete" Martini. Questa mattina la vernice per la stampa
il 18 marzo è la Giornata nazionale istituita dallo stato per ricordare le vittime del Covid. Momento per un doveroso omaggio oltre che monito a non voler dimenticare troppo in fretta
“Lingua madre”, il libro d’esordio di Maddalena Fingerle è il fil rouge del secondo incontro di pnleggebooklovers, il gruppo di lettura di pordenonelegge rivolto ai lettori che amano condividere e confrontarsi. Mercoledì 29 marzo, alle 20.30 in Sala Ellero a Palazzo Badini, i partecipanti, freschi di lettura, ne discuteranno insieme
Un significativo gesto simbolico ecclesiale è presieduto dal vescovo Giuseppe Pellegrini, domenica 26 marzo, alle 10.00 presso il Santuario di Madonna di Rosa in San Vito al Tagliamento, per sottolineare i cent’anni di presenza dei Frati Minori. Durante la messa solenne, il presule accenderà una ‘lampada votiva’ e al termine della celebrazione, inaugurerà una ‘lapide commemorativa’ e la mostra fotografica retrospettiva.
Un appuntamento all'Immaginario scientifico con Federico Pozzo, ricercatore ad Aviano, che alle 15.30 parla del Dna e ne svela i segreti
Pordenone porte aperte è un invito alla reciproca conoscenza. Si comincia il 18 alle 15 nell'oratorio San Lorenzo della parrocchia di Rorai grande
Una settimana a tu per tu con l'autrice francese protagonista della rassegna edizione 2023: inaugurazione sabato 18 marzo ore 16.39 al teatro Verdi di Pordenone; poi ha inizio una serie di incontri, conversazioni, letture sceniche e la mostra Lampedusa (programma la sito https://dedicafestival.it/)
Firmato il protocollo tra Consorzio Universitario di Pordenoen e Scacchistica Pordenonese. Lunedì 20 marzo alle 18 la simultanea tra il giovane Maestro Fide Giovanni Marchesice un gruppo di universitari e il torneo valido per le provinciali e regionali del Trofeo Scacchi Scuola
Ultim'ora
- 21/03/2023 07:25 Domenica 26 marzo, commento di don Renato De Zan
- 20/03/2023 16:23 Le mattinate ludico sportive per gli allievi delle scuole-seggi
- 20/03/2023 15:47 Maylis De Kerangal tra i bambini delle primarie
- 20/03/2023 14:39 Pordenone: giovedì 23 marzo con Paolo Ricca
- 20/03/2023 11:25 Dedica 21 marzo: lezione e film "Riparare i viventi"
- 19/03/2023 13:01 Pordenone: lunedì 20 Dedica propone Lucilla Giagnoni in Lampedusa
- 19/03/2023 11:21 Pordenone: lunedì 20 al Verdi il grande musicista Jordi Savall
- 19/03/2023 11:06 Pordenone: lunedì 20 marzo e Cinemazero inizia il “festival diffuso” Grindhouse
- 18/03/2023 16:11 Domenica 19: Aviano di corsa
- 18/03/2023 12:17 Casarsa: domenica 19 giornata ecologica