Portogruaro

La costruzione è costantemente monitorata da un dispositivo che viene letto quotidianamente sia dagli incaricati del Comune che dagli esperti dell’Università. Da questa doppia verifica risulta che attualmente non c’è una situazione di pericolo e che il campanile è sotto controllo.

La rassegna organizzata dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro prende avvio sabato 2 dicembre alle 17 nella sala consiliare del Municipio con il concerto con i pianisti Riccardo Benvenuto e Lorenzo Marzin

Il 2 dicembre in sala consiliare a Concordia Sagittaria, dalle 10.15 al pomeriggio compreso con numerosi interventi di studiosi. A febbraio 1873 per caso un lavoratore si imbatte in una pietra durante uno scavo: così gli antichi sarcofagi tornano alla luce

Sarà inaugurato sabato 25 novembre alle 10 il nuovo sportello turistico di Portogruaro, in piazza della Repubblica in occasione della Fiera di Sant’Andrea

Sabato 25 novembre alle 16 nella Sala consiliare del Municipio di Portogruaro si terrà la presentazione della nuova audioguida del Duomo utilizzabile dal proprio smartphone. La presentazione e visita è organizzata in occasione delle festività di Sant’Andrea, Patrono della città

Domenica 5 novembre, a Portogruaro, dalle 15 alle 19, apertura straordinaria del Museo Nazionale Concordiese con, alle ore 16, l’inaugurazione dell’Aula Polifunzionale e la presentazione dei progetti in corso presso il Museo, sotto il titolo "Dal vivo! Materia, forme, suoni, colori per nuove esperienze della Storia"

La liturgia di mercoledì 1 novembre ha un carattere festoso, sottolineato dai paramenti bianchi del celebrante, dai canti scelti, dalle letture. In questa giornata la Chiesa raccoglie il ricordo e la venerazione verso quanti ci hanno preceduto col loro esempio e santità e sono accolti nella gloria di Dio. Il l 2 novembre si ricordano invece i defunti

#IOMIDONO 2023: evento dedicato ai familiari dei donatori di organi e alla popolazione. Ingresso gratuito. Sul palco: Vocal Skyline sono un gruppo di 30 giovani voci veneziane di talento dirette da Marco Toso Borella.

 L’incontro è servito in particolare per fare il punto sull’andamento dei lavori di ampliamento della terza corsia e per verificare le misure di sicurezza messe in campo per ridurre l’incidenza di incidenti stradali nei tratti interessati.

I primi sono arrivati il 4 ottobre, gli altri che indosseranno la divisa con il logo Ulss 4 arriveranno oggi, 5 ottobre e nei prossimi giorni. Hanno un’età media di 25 anni, provengono da Molise, Campania, Sicilia, Marche, Abruzzo e Veneto; la maggioranza di essi si trasferirà in questo territorio per poter svolgere il nuovo lavoro a tempo indeterminato.

Sul tema la Russia tra passato e presente parleranno il prof. Adriano Dell’Asta vice presidente della Fondazione Russia Cristiana, mons. Antonio Mennini già Nunzio apostolico a Mosca tra il 2009 e il 2010. E’ pure previsto, nel corso dell’incontro, un collegamento da Mosca con la dottoressa Giovanna Parravjcini, ricercatrice ed esperta di arte russa.

Dopo aver dato seguito alle prescrizioni dei Vigili del Fuoco che aveva richiesto un immediato adeguamento delle misure antincendio nella palazzina già in uso e che ospita attualmente 57 persone (il numero limite è 58), il Ministero dell’Interno avrebbe previsto di utilizzare anche un seconda palazzina. I lavori dovrebbero partire entro l’autunno e dovrebbero consentire di dare ospitalità ad altre 50/60 persone.

E’ presso l’oratorio della Madonna della Pescheria, in riva al Lemene, che il giorno di Ferragosto a Portogruaro si apre e si conclude la festa dell’Assunta. Qui i fedeli possono partecipare alla messa mattutina, alle 7.30, e ritrovarsi alla sera, alle otto, per la recita del Santo Rosario.

Il concerto nella sala consiliare del Municipio di Portogruaro sabato 5 agosto alle 21, recital programmato nell’ambito del 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

Appuntamento martedì 25 luglio alle 21 nella Caserma Capitò con le voci liriche di Anna Vola e Raffaele Prestinenzi e con l’Ensemble dell’Orchestra San Marco di Pordenone nell’ambito del 41° Festival Internazionale di Musica

In data 13 luglio 2023, dalle ore 02:20 circa, in tutto il territorio del Comune di Portogruaro si è abbattuta una perturbazione atmosferica di eccezionale intensità, con venti forti, che ha provocato gravi devastazioni. Il forte vento unito a rovesci molto violenti uniti a grandine, si è presto trasformato in una tromba d’aria. Numerosi alberi di alto fusto, pubblici e privati, sono schiantati al suolo altri hanno perduto grosse branche ingombrando strade e cortili, colpendo tetti sschiacciando i veicoli in sosta. 

Sette alberi sradicati dalla potenza del vento, danni al tetto del Padiglione San Gottardo, ai cornicioni, alle tende da sole e a diverse aree della casa di riposo. Questo il bilancio dei danni alla Francescon di Portogruaro dopo l'ondata di forte maltempo che nella notte tra il 12 e 13 luglio si è abbattuta in Veneto Orientale, in special modo nel portogruarese.

La Galleria comunale d’arte contemporanea "Ai Molini" di Portogruaro ospita, a partire dal 7 luglio, la prima biennale di fotografia "L’osservatorio del mondo", con una mostra di Andrea Jemolo, uno dei più grandi fotografi italiani per l’architettura. I curatori sono Roberta Semeraro e Costanza Salini, da un’idea di Marco Agostinelli. 

“Faro reading” è in programma il 28 giugno alle 21, con o poeti Benandanti Roberto Ferrari, Piero Simon Ostan, Guido Cupani, Francesco Tomada e Gianluca Gobbato e due poetesse ospiti Barbara Boatto e Giorgia Vecchies