Da lunedì 13 a venerdì 17 febbraio
Pordenone
Il club degli appassionati del libro prende avvio mercoledì 22 febbraio cujrato da Odette Copat, Monia Merli e Federica Pivetta, il gruppo di lettura con massimo trenta partecipanti
Sabato 11 febbraio dalle 15.30 Alessandra Locatelli, ministra per la Disabilità, sarà a Pordenone dove visiterà alcuni centri della Fondazione Bambino e Autismo
Si tiene venerdì 10 febbraio alle ore 10 presso il cortile dell’ex Provincia in Corso Garibaldi a Pordenone la celebrazione del “Giorno del Ricordo”.
Venerdì 10 febbraio a Cinemazero ore 20.45: il primo film sull'esodo degli italiani dall'Istria
Inizia venerdì 10 febbraio la rassegna pensata per il pubblico giovani dal titolo “Chi l’ha visto?” curata e organizzata dallo Young Club di Cinemazero, 5 film dall’horror al thriller passando per la commedia
Dalmazia 1850-1950 “A noi italiani di Dalmazia non resta che soffrire” è il titolo della conferenza di Bruno Bonetti venerdì 10 febbraio alle 20.30
Presenti il Questore della Provincia di Pordenone Luca Carocci, il Prefetto di Pordenone Domenico Lione, il Sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, S.E. il Vescovo della Diocesi di Concordia-Pordenone Mons. Giuseppe Pellegrini e una rappresentanza della Sezione Provinciale dell’ Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S)
Sabato 11 febbraio a partire dalle 14.30 la tradizionale sfilata in maschera di Carnevale che colorerà il centro città, in concomitanza sulla pista di pattinaggio anche i cosplayers della Disney
Inizia venerdì 10 febbraio il ciclo di incontri (due al mese) dedicato alle case editrici del territorio. Il primo appuntamento venerdì è dedicato a Samuele Editore
In particolare pattuglie dell’ Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico “Squadra Volante” unitamente alle due pattuglie del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza di Pordenone, all’unità cinofila del Gruppo San Giorgio di Nogaro ed alla pattuglia del Corpo intercomunale della Polizia Locale procedeva all’attività di prevenzione e controllo nei pressi degli istituti scolastici superiori del capoluogo tra i quali il Leopardi/Majorana e il Grigoletti.
Mercoledì 8 ore 11 al Parco San Valentino l'omaggio a Palatucci "Giusto tra le nazioni" morto a Dachau
“Pordenelegge tuttolanno” è il filo rosso delle iniziative che, per tutto il 2023, Fondazione Pordenonelegge.it proporrà attraverso un intenso cartellone di incontri, dialoghi, approfondimenti. si parte martedì 7 febbraio con Martedìpoesia, otto incontri tematici per mettere in relazione al lavoro poetico le grandi questioni che attraversano il presente. Primo tema: Percepire
Sabato 11 febbraio corso di potatura al M.I.R.A. (Museo Itinerario della Rosa Antica) a parco Galvani di Pordenone.
Torna in presenza nella sua quindicesima edizione il contest di scrittura narrativa promosso dal liceo Leopardi Majorana, in giuria anche i due “prof” Andrea Maggi ed Enrico Galiano
Il ciclo di incontri organizzati a Pordenone da "Presenza e Cultura" alla Casa dello Studente per i martedì a dibattito, termina domani 7 febbraio alle 20.45 con una lezione (accessibile anche online) del biblista Zanetti e dal titolo "Superbia. La tirannia della libertà solitaria"
Hanno partecipato 158 studentesse e 68 studenti. Appuntamento alle 17 al Convento San Francesco
SAFER INTERNET DAY 2023: Dopo la straordinaria partecipazione alle edizioni 2021 e 2022 torna #cuoriconnessi, l’evento di Polizia di Stato e Unieuro per l’utilizzo responsabile della rete e delle tecnologie digitali da parte dei ragazzi
L'aperura straordinaria continua da lunedì 6 a venerdì 10 febbraio 2023, dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Venerdì domani 3 febbraio alle 21 nuovo appuntamento con la comicità al Capitol, con Daniele Tinti con il suo nuovo spettacolo Crossover
Appuntamento sabato 4 febbraio alle 10 con il professore e slavista Adriano Dell’Asta, che su invito dell’Associazione Norberto Bobbio terrà una conferenza fruibile solo via web
"Per agevolare le pratiche di rilascio dei passaporti, dal 1° al 3 febbraio l'ufficio passaporti della Questura di Pordenone resterà aperto al pubblico dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30"
La sociolinguista sarà ospite dell’associazione Thesis giovedì 2 febbraio alle 18 in Biblioteca a Pordenone. Nota per le sue posizioni sull’iperconnessione ma anche sull’uso dello schwa in italiano
Primo appuntamento per Narratori d’Europa di Irse, quello di giovedì 2 febbraio alle 15.30, Auditorium Lino Zanussi della Casa dello Studente. Un’analisi del romanzo Dove sei, mondo bello?
Il primo martedì di ogni mese alle 18 a Palazzo Badini, appuntamento con il nuovo ciclo di incontri proposti da Pordenonelegge. Il primo incontro è con Francesco Tomada e Giovanni Turra sul tema “Percepire”
Fiorenza Poletto, pordenonese, insegnante al Marchesini di Sacile, dottore commercialista e giornalista pubblicista è la nuova presidente del Soroptimist club di Pordenone. Guiderà per due anni il sodalizio, fondato 50 anni fa da Pia Baschiera Tallon. La celebrazione del 50° – 12, 13 e 14 maggio - sarà uno dei punti cardine del programma di quest’anno
Sarà attiva da domani mercoledì 3 febbraio la pagina del social network che aggrega le tre farmacie gestite dal Comune di Pordenone di via Montereale, viale Grigoletti, via Cappuccini
Incontro con Lina Bolzoni. Giovedì 2 Febbraio ore 20.30, Auditorium Vendramini Venerdì 3 Febbraio ore 9.00, Auditorium Liceo Grigoletti (per le scuole)
Martedì 31 gennaio alle 17.45 la conferenza di Cristiano Riva dal titolo Transiti mediterranei. La geopolitica del Mediterraneo, iniziativa organizzata in collaborazione con Società Dante Alighieri nell'ambito delle iniziative della Biblioteca di Pordenone in sala conferenze "Teresina Degan" della Biblioteca civica
Dal 2 febbraio per quattro giovedì all’Auditorium Lino Zanussi della Casa dello Studente di Pordenone la 15^ edizione della rassegna Narratori d’Europa, quest’anno sotto il titolo Beautiful World, where are You? Dai Boomers alla Generazione Z diventare adulti in mondi difficili