Pordenone
stampa

La "gentilezza" in economia

Mercoledì 22 maggio alle 18 a Palazzo Montereale Mantica la Storica Società Operaia di Pordenone organizza l’incontro con l’antropologo ed economista Dipak Raj Pant sul tema dell’economia sostenibile

La "gentilezza" in economia

Si avvia all’ultimo appuntamento il progetto “Il tempo della gentilezza” ciclo di incontri promossi, con grande successo e partecipazione di pubblico, dalla Storica Società Operaia di Pordenone grazie alla curatela di Silvana Vassilli e realizzati con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e di ITAS Assicurazioni, in collaborazione con AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica FVG. 

Mercoledì 22 maggio alle 18.00 presso Palazzo Montereale Mantica a Pordenone, in collaborazione con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine, il tema “La gentilezza in economia” sarà approfondito dall’ultimo prestigioso ospite della rassegna, il professore Dipak Raj Pant, antropologo ed economista, libero docente in varie università internazionali, che esporrà l’importanza dell’economia “gentile”, ovvero dell'economia realmente “sostenibile”, per il nostro sistema economico e sociale. 

L’analisi del professore parte dalla constatazione che l’economia convenzionale basata sulla crescita infinita non è più sostenibile. Le aspettative di crescita continua e un’incondizionata fiducia nel progresso tecnico hanno avuto costi ambientali, sociali e di efficienza economica.

Per promuovere lo sviluppo economico di una società, l’economia va dunque riprogettata e rinvigorita in chiave qualitativa, minimalista, circolare, localista e biotica, se si vuole salvaguardare l'integrità dell'ecosistema, l'efficienza economica e l'equità sociale.    

Dipak Raj Pant è stato il fondatore dell’Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile (Interdisciplinary Unit for Sustainable Economy) presso l’università LIUC di Castellanza (Varese), il primissimo centro di studi sull’economia sostenibile in Italia (quando la “sostenibilità” non era ancora di moda) ed è stato il coordinatore del centro dal 2000 fino al 2017. Ha lunga esperienza come consulente di strategie per la sostenibilità e come formatore di imprenditori e dirigenti delle organizzazioni non governative, imprenditoriali e caritatevoli (ONG).

Senior fellow della “Society for Applied Anthropology” (USA), è stato visiting professor presso diversi atenei in Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna, India, Perù, Russia, Spagna, Stati Unit d'America, Svezia e Taiwan. Ha condotto ricerche sul campo nelle zone più remote e marginali del pianeta (Ande, Caucaso, Himalaya, taiga e steppe della Mongolia, savana tropicale e deserto di Kalahari in Africa) e ha coordinato vari progetti di sviluppo sostenibile in Italia ed estero. 

Ha pubblicato articoli e libri sulla sostenibilità. Disponibile anche in italiano è il saggio “Antropologia e Strategia: Saggio sull'essere umano e sull'economia sostenibile” (ed. Guerini Scientifica, Milano 2004).

Nativo del Nepal e cittadino naturalizzato italiano dal 1994, ha avuto la sua prima formazione come allievo-ufficiale dell'aeronautica militare indiana (Indian Air Force); in seguito, ha completato studi universitari in India ed Europa. Oggi vive per buona parte dell’anno in Val Sesia, Piemonte.

L’incontro è ad ingresso libero.

Info sul web: www.somsipn.it e sulle pagine social Facebook e Instagram

Fonte: Comunicato stampa
La "gentilezza" in economia
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento