Sarà il presidente dell'Assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, a introdurre la presentazione del volume "Questa notte non torno" di Antonella Sbuelz (edito da Feltrinelli) in programma a Trieste alle 13.30 di mercoledì 1 febbraio.
Appuntamento a Palazzo di Toppo Wassermann dal 2 al 4 febbraio per l'incontro internazionale promosso dalla Univ. di Udine e dedicato alle ricerche nel mondo sommerso del Mare nostrum e all'archeologia del Mediterraneo
Un elogio al mondo della viticoltura al convegno di esperti della cantina Vini la Delizia: "Rispetto all'utilizzo di nuove tecnologie che riducono lo spreco idrico in agricoltura il settore della viticoltura regionale può essere certamente preso a riferimento".
Giovedì 2 febbraio il maestro Giorgio Celiberti inaugura una mostra che raccoglie alcune sue opere centrate sulla tragedia della Shoah, a partire da alcuni disegni di bambini che l'artista friulano ebbe modo di vedere durante una toccante visita al campo di concentramento di Terezin, nel 1965
Trevisanutto:la ditta ha da poco ricevuto un prestigioso incarico per la decorazione di una stanza del palazzo reale in Thailandia.
L'ass. Roberti: "Aver raggiunto l'obiettivo di sbarcare con il friulano su Facebook è grandioso e si inserisce nelle tante iniziative portate avanti in questa legislatura per un uso diffuso della 'marilenghe', da parlare non solo in famiglia ma in tutti i contesti".
Al momento ci è stata inoltrata solo una richiesta di farmaci: così ha dichiarato Riccardo Riccardi, vicegovernatore Fvg con deleghe a Salute e Protezione civile in relazione alla immensa tragedia del terremoto in Turchia e Siria
L'inaugurazione della Capitale europea della cultura Nova Gorica Gorizia avverrà l'8 febbraio 2025. Lo ha detto l'assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli
Nell'Adunata degli Alpini, tra l'11 e il 14 maggio prossimi, sono attese più di 500 mila presenze.
La vincitrice, Margherita Toffolo, ha riocperto di minuscoli tasselli un uovo di struzzo