Ciclo di incontri per i familiari di persone affette da demenza. Primo appuntamento lunedì 21 settembre
Portogruaro
Il 38° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro volge al termine con gli ultimi due appuntamenti: a Concordia il corno delle Alpi di Carlo Torlontano con Francesco Di Lernia all’organo (domani, 15 settembre) e il gran finale al Russolo di Portogruaro con l’Orchestra di Padova e del Veneto (17 settembre).
Musiche di Gaubert, Čajkovskij, Martinů e Mozart con Petra Lechtova, Damiano Scarpa, Amiram Ganz, Mari Fujino e Bruno Volpato
Lunedì 14 settembre al Teatro Comunale Luigi Russolo, musiche di Gaubert, Čajkovskij, Martinů e Mozart per un ensemble di solisti di prim’ordine, ospiti fissi del Festival Portogruaro: Petra Lechtova, Damiano Scarpa, Amiram Ganz, Mari Fujino e Bruno Volpato.
Tariffe invariate per i servizi scolastici
Nuovo incrocio a raso con le vie Beccaria e Meucci
Sabato 12 settembre con musiche di Copland e Beethoven
Approvata in giunta proposta di Project Financing
Giovedì 10 settembre alle 21 al Russolo
Mercoledì 9 settembre, alle 21, nella Chiesa di San Giovanni Battista di Settimo di Cinto Caomaggiore il duo flauto-violoncello composto da Petra Lechtova Scarpa e Damiano Scarpa è impegnato in un vasto repertorio da Bach al Novecento storico.
Martedì 8 settembre, al Teatro Russolo, alle 21
A Sesto al Reghena l’ospite è il Prof. Andrea Crisanti
Sabato 5 settembre alle 21. “Riflessi Organistici Bachiani” è il titolo del concerto dell’organista. In programma musiche di Bach, Brahms, Mendelssohn e Reger. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Giovedì 3 settembre alle 21 al Teatro Luigi Russolo l’atteso ritorno del Quartetto Prometeo impegnato con musiche di Dvořák e Šostakovič. Con l’ensemble anche il pianista triestino Lorenzo Cossi.
E’ uno dei più affermati quartetti in Europa
Alle 21, nella Chiesa di San Giovanni Battista, esegue musiche di Andrè, Krommer, Davide da Bergamo, Mascagni e Pillevestre. Attesa per il concerto del Quartetto Prometeo.
L'Organicum Sextensis a Giai il 1° alle 21 esegue musiche di Andrè, Krimmer, Davide da Bergamo, Mascagni e Pillevestre. Attesa per il concerto del Quartetto Prometeo.
I Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma insieme per il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, con Roberto Prosseda al pianoforte: lunedì 31 al Teatro Russolo alle 21: uno dei concerti più attesi del Festival. Musiche di Mozart e Beethoven
Domenica 30 agosto doppio appuntamento con i Nuovi Concertisti della Scuola di Perfezionamento di Portogruaro e con gli allievi della Masterclass di Luciana d’Intino
Sabato 29 agosto il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro si sposta a Concordia Sagittaria: appuntamento alle 21 in piazza Costantini, attigua alla Cattedrale di Santo Stefano. In caso di maltempo il concerto si terrà all'interno della cattedrale stessa (ingresso libero, prenotazione obbligatoria) |
Venerdì 28 agosto è il classico quartetto d’archi il protagonista assoluto di due appuntamenti sul territorio (entrambi a ingresso libero, con inizio alle 21) con due diversi ensemble: a Caorle e a Cinto Caomaggiore
Giovedì 27 agosto, al Russolo di Portogruaro, alle 21, il Festival Internazionale di Musica uno dei nomi di punta dello scenario italiano della musica del Novecento, e non solo: l’Ex Novo ensemble. Musiche di Zemlinsky, Berg e Castelnuovo-Tedesco.
Predisposte tutte le misure di sicurezza prescritte rendere fruibili le strutture nel rispetto della normativa anti-Covid
La Fondazione Musicale Santa Cecilia presenta la kermesse: oltre ottanta artisti affermati e decine di studenti e giovani concertisti tornano sul palcoscenico in una trentina di concerti, per consegnare il Festival al mondo musicale e soprattutto alla sua comunità e al suo territorio. “Trasfigurazioni celesti” è il titolo tematico
Erogherà un contributo di 40 mila euro
Finalizzato all'assegnazione in locazione di alloggi in località Giussago e via Croce Rossa
A Portogruaro e nei comuni limitrofi tra il 22 agosto e il 17 settembre Il Festival Internazionale di Musica si farà: i dettagli presentati martedì 28 luglio
La maggior parte dei negozi e tutti i bar del centro sono rimasti aperti fino alle 23 per accogliere i numerosi clienti che hanno deciso di tornare a riappropriarsi del centro storico
Iniziativa Confcommercio per far vivere il centro storico. Iniziativa per i mercoledì 8, 15 e 22 luglio
Al via i lavori nelle vie Stadio, Matteotti, Manin, Trieste e Veneto