Friuli Occidentale
stampa

“Sogni e incubi” a Spilimbergo giovedìo

Sarà messo in scena il 23 maggio al Miotto dalla compagnia teatrale dell’Istituto Il Tagliamento di Spilimbergo

“Sogni e incubi” a Spilimbergo giovedìo

“Sogni e incubi di Federico Ruysch imbalsamatore e di sua moglie Maria Pons” è il titolo dello spettacolo della compagnia teatrale I Libani Monni dell’IIS Il Tagliamento che andrà in scena, al Teatro Miotto di Spilimbergo, giovedì 23 maggio dopo la prima del 13 maggio al Palamostre di Udine.

«Dopo essersi svegliati in piena notte a causa di uno strano canto proveniente dalla cantina – racconta sulla trama il professor Livio Gnucci, coordinatore della Compagnia –, il famosissimo imbalsamatore Federico Ruysch e sua moglie scoprono che le mummie stanno muovendosi e parlando tra loro. Cercano allora di capirne il motivo interrogando i cadaveri in modo anche da appurare quanto essi siano pericolosi – continua –. Tornati al talamo nuziale, il loro sonno non potrà che essere agitato da sogni e incubi popolati da personaggi strani e meravigliosi: vecchie criminali, inquisitori in cerca di vittime, gnomi, folletti e altro ancora».

A mettere in scienza l’opera, saranno i 18 componenti dei Libani Monni. Studenti che hanno preso parte, da ottobre, all’annuale percorso che, attraverso attività laboratoriali, promuove lo sviluppo delle abilità socio-affettive e cerca di offrire ai ragazzi le strategie utili per imparare a conoscere meglio sé stessi e le proprie capacità, per affrontare le sfide dello stare insieme in modo efficace e positivo e per imparare a risolvere situazioni problematiche attraverso un uso consapevole delle proprie risorse e potenzialità.

«Il laboratorio – spiega ancora Gnucci – è un’occasione privilegiata per consentire di esplorare le proprie possibilità fisiche ed emotive, sviluppare le capacità di ascolto, osservazione, espressione, potenziare il senso critico e stimolare la capacità di vivere e lavorare in gruppo, riconoscendo nell’unicità di ogni individuo una ricchezza da condividere e non una diversità che spaventa.

Leopardi e di alcuni sketch dei Monty Python. Fanno parte della Compagnia: Monica Aloschi, Giulia Antoniolli, Ian Arpentii Sprincean, Andrea Bonvento, Filippo Bragagnolo, Nicholas Caccamo, Matteo Celussi, Lucilla Maria Del Bianco, Letizia Garofalo, Mattia Guiotto, Osei Sarfo King, Matilde Peiroche, Amedeo Piras, Silvia Redolfi, Giulia Tolusso, Antonio Unfer, Federico Violin, Linda Violino.

Fonte: Comunicato stampa
“Sogni e incubi” a Spilimbergo giovedìo
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento