Cultura e Spettacoli
stampa

Opere musive della Scuola Mosaicisti del Friuli a Villa de Claricini Dornpacher

Omaggio all’italianità tra tradizione e contemporaneità per i 700 anni della scomparsa di Dante

Opere musive della Scuola Mosaicisti del Friuli a Villa de Claricini Dornpacher

Nell’ambito degli eventi organizzati dalla Fondazione de Claricini Dornpacher per i 700 anni dalla morte di Dante, ha aperto domenica 16 maggio – resterà aperta fino al 7 novembre – nello spazio della limonaia ottocentesca la mostra curata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo e dedicata al mosaico contemporaneo.

Indagare la figura di Dante non significa soltanto confermare l’importanza della sua opera per la nascita e l’evoluzione della lingua italiana: il sapere trasmesso dai suoi scritti abbraccia la storia, le tradizioni, i valori, le forme espressive che vanno a comporre la cultura italiana, il nostro patrimonio.

Come la lingua italiana affonda le sue radici negli scritti di Dante, così l’arte musiva guarda ai saperi e alle tecniche del magister musivarius, che la Scuola Mosaicisti del Friuli oggi, unica in Italia, raccoglie e trasmette, formando professionisti capaci, in grado di raggiungere alti livelli di qualità esecutiva. Dunque, se la “lingua di Dante” si è trasformata nel corso dei secoli per mantenere la sua funzione comunicativa, anche l’arte musiva è cresciuta, aprendosi alle proposte di materiali e tecnologie innovative e, soprattutto, rispondendo a nuove esigenze espressive. L’evoluzione e la trasformazione, necessarie per comunicare e rapportarsi con il presente, hanno portato il mosaico a dialogare con la tridimensionalità, l’arredo e il design, a sviluppare all’interno della Scuola una ricerca sulle possibili declinazioni del mosaico nella contemporaneità.

I grandi pannelli esposti sono frutto degli incontri tra allievi e artisti internazionali: le diverse qualità formali ed espressive sono tradotte con il linguaggio musivo. L’installazione dei Tronchi e la superficie d’arredo intitolata La tovaglia dimostrano la versatilità delmosaico negli ambienti contemporanei. L’“illusionistico” Pareidolia gioca sul concetto di distanza, determinante nell’arte musiva, ed evidenzia l’importanza per un visitatore di apprezzare la composizione di tessere da vicino e di cogliere l’armonia dei colori e la figurazione da lontano. Un richiamo ecologico in Ambiente tessera che affida al mosaico i valori del riuso, del riciclaggio e della sostenibilità, testimonianze della nostra epoca.

Lasciando la luminosa limonaia e attraversando il verdeggiante parterre si accede al “foledor” dove su un muro di sasso spicca il mostruoso Satana, personaggio della cupola dorata del “bel San Giovanni”, il battistero adiacente alla cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze dove nel 1266 Dante venne battezzato.

Gli allievi del II corso dell’anno 2014-2015 hanno riprodotto nelle misure originali una parte della scena dell’Inferno, posto nel registro più basso della vasta rappresentazione che vede una netta divisione tra beati e dannati come Dante raccontò anche nelle sue cantiche.

Opere musive della Scuola Mosaicisti del Friuli a Villa de Claricini Dornpacher
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento