Commento al Vangelo
stampa

Domenica 21 marzo, commento di don Renato De Zan

Solo se muore il chicco di grano  produce molto frutto: così Gesù anticipa ai discepoli quello che accadrà a Gerusalemme

Domenica 21 marzo, commento di don Renato De Zan

21.03.2021 - 5a domenica di Quaresima- anno B

 

Gv 12,20-33

In quel tempo, 20 Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. 21 Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22 Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23 Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. 24 In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25 Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. 26 Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27 Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! 28 Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!». 29 La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». 30 Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. 31 Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 32 E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». 33 Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

 

 

Tematica biblico-liturgica

Il testo di Gv 12,20-36 viene definito dai biblisti il “Getsemani giovanneo” perché Giovanni non narra l’episodio del Getsemani e perché in questa circostanza pronuncia la frase (“Adesso l’anima mia è turbata”: Gv 12,27) che è quasi uguale alla frase pronunciata da Gesù nel Getsemani, episodio narrato dai Sinottici. In Matteo (Mt 26,38) e in Marco (Mc 14,34) la frase suona così: “La mia anima è triste fino alla morte”. Gesù deve fare la sua scelta: compiere o no la volontà del Padre. È l’ora in cui Gesù deve dire sì o no al dono della propria vita per la salvezza del mondo, secondo le profezie (in modo particolare il quarto carme del Servo di Yhwh - Is 52,13-53,12 - dove si dice che il Servo muore, caricato dei peccati di tutti gli uomini). Egli, infatti, si interroga e si dà una risposta: “Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora!”. Gesù è pienamente consapevole che la sua adesione alla volontà del Padre costituisce la totale e definitiva sconfitta del principe di questo mondo, Satana: “Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori”. La morte di Gesù non è la fine di un’avventura, ma la fonte della vita eterna per tutti. Non è una teologia di facile comprensione. Per questo motivo l’autore della lettera agli Ebrei si dilunga nello spiegare il valore della morte di Gesù: “Tuttavia quel Gesù, che fu fatto di poco inferiore agli angeli, lo vediamo coronato di gloria e di onore a causa della morte che ha sofferto, perché per la grazia di Dio egli provasse la morte a vantaggio di tutti… per ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita” (Eb 2,9.14b-15).

 

Aspetto letterario

Salvo il solito incipit liturgico (“In quel tempo…”), la pericope biblica e quella biblico-liturgica del vangelo sono perfettamente identiche. Il testo è articolato su tre “personaggi”: i Greci, la voce, la folla. I Greci e la folla permettono a Gesù di chiarire il significato della sua morte: si tratta della morte che dona la vita a tutti ed è il giudizio sul mondo e sul demonio. La voce celeste esprime un concetto in aggiunta: in Gesù Dio si è reso esperimentabile (l’ho glorificato) e si renderà ancora più mirabilmente esperimentabile in ciò che accadrà, nella morte e nella risurrezione ( e lo glorificherò ancora). Si ricordi che la “gloria” nel mondo biblico - e gli specialisti mi scusino per questo modo rozzo di esprimere un concetto così ricco - è quella parte di Dio, infinito, che l’uomo, finito, può esperimentare.

 

Riflessione biblico-liturgica

a. Per il vangelo di Giovanni “i Greci” sono semplicemente i non ebrei. Va ricordato che per Giovanni “vedere” non indica una semplice curiosità d’informazione, ma la volontà di “credere”. Gesù sa che quando sarà innalzato (crocifisso) attirerà tutti a sé, Ebrei e “Greci”.

b. I farisei avevano commentato con sprezzante ironia: “Vedete che non conclude nulla? Ecco che il mondo gli è andato dietro !” (Gv 12,19). La loro sprezzante ironia diventa invece profezia.

c. Il tema della “parabola” è di facile comprensione: dalla morte del chicco nasce il frutto, la spiga (molti chicchi). All’interno di questa verità Gesù specifica una seconda verità: il chicco è uno, se vive, resta solo; se muore, diventa molti e così non resta solo.

d. La morte salvifica del Maestro è un dono di amore agli uomini. Il discepolo è chiamato a imitare il Maestro e perciò è chiamato a fare della propria vita un dono agli altri. In questo modo il discepolo, per la sua identificazione con il Figlio (“essere come Cristo”), sarà onorato dal Padre (“essere dov’è Cristo”).

Domenica 21 marzo, commento di don Renato De Zan
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento